ASSISE CICLISTICA LOMBARDA
VERBALE DELL’INCONTRO DEL 7 FEBBRAIO 2019.
Presenti (EPS/FCI):
ACSI Sigg. VOLPI, FILIPPINI
ASI Assente
CSAIN Sigg. DE VECCHI , NICOLELLO, VECCHIO
CSI Sig. SPERLARI
FCI Sigg. CRISAFULLI , ALBERTI, LONDONI, PIAZZAI, COLADANGELO, VIDALI
UISP Assente giustificato
ORDINE DEL GIORNO
- Situazione movimento amatoriale
- Stesura Calendari Condivisi
- Gestione 2° Serie: che fare?
- Eventuali proposte di modifica del relativo regolamento
- Varie ed eventuali
Inizio ore 20.30 – Palazzo CONI di MILANO – Uffici C.R.L.-F.C.I.
Dopo i saluti di circostanza , il segretario LONDONI aderendo alla richiesta di anticipare la trattazione del punto 3 dell’O.D.G., ed in attesa dell’arrivo del Consigliere Federale FCI Gianantonio Crisafulli, da inizio alla discussione, portando all’attenzione dell’Assemblea l’opportunità o meno di continuare con la gestione di tale classificazione, in virtù della mancanza della trasmissione di buona parte dei risultati degli ultimi due anni da parte di alcuni sottoscrittori dell’accordo relativo, datato 27 Ottobre 2016.
Volpi per parte Acsi Lombardia, fa presente le proprie difficoltà a trasmettere quanto concordato, vista la situazione organizzativa del suo Ente: viene allora proposto dai presenti, in caso di irrisolvibilità della problematica da parte di Acsi Lombardia, di considerare tutti i tesserati ACSI LOMBARDIA come classificati 1° serie, impedendo quindi loro l’accesso alle classifiche riservate alla seconda serie.
Dopo aver ponderato le varie soluzioni, nell’interesse soprattutto degli atleti, e del gradimento che manifestano verso questo tipo di classificazione, si suggerisce a Volpi di incaricare un suo responsabile/segretario per il reperimento dei dati necessari alla compilazione degli elenchi di atleti di prima serie, ormai da anni pubblici e reperibile sulla relativa pagina su www.amatorilombardia.it: Volpi assicura che si adopererà il più possibile perché il lavoro in essere possa divenire il più completo possibile, al fine di portare avanti l’esperienza iniziata anni fa.
In caso contrario, l’assemblea concorda con l’opportunità di mettere fine a questo tipo di manifestazioni nel 2020.
Dopo il raggiungimento dell’accordo, viene proposto un aggiornamento del regolamento comune, con l’inserimento di un numero minimo di partecipanti per ciascuna categoria, affinchè tale risultato possa essere considerato valido ai fini del calcolo degli elenchi di atleti di prima serie.
Si conviene di porre un limite minimo di 10 partenti per categoria: in caso di non raggiungimento di tale limite, la categoria in questione ai fini della segnalazione degli atleti vincitori, potrà essere accorpata a quella immediatamente precedente (quella più giovane), dando così luogo ad un solo nominativo che andrà inserito nel calcolo delle vittorie anziché due.
Viene lasciata facoltà ai singoli organizzatori di predisporre comunque premiazioni separate per le due categorie, quanto sopra varrà ai soli fini del calcolo degli atleti di prima serie.
Definito il nuovo testo, viene sottoposta alla firma dei presenti, e allegato al presente verbale.
Viene comunicata dal segretario l’intenzione della Sig.ra Elisa Zoggia referente per la Provincia CSAIN Torino e del Sig. Vittorio Bongiovanni per la Provincia CSAIN Cuneo di entrare a far parte dell’accordo appena definito.
Viene incaricato il segretario di acquisire la richiesta formale debitamente sottoscritta con la relativa richiesta di adesione.
Terminata la trattazione dell’argomento seconda serie, la parola passa al Consigliere Federale Crisafulli, con delega al settore amatoriale, che espone ai presenti lo stato delle trattative per la sottoscrizione delle nuove convenzioni FCI/Enti, ormai prossime alla firma, e dei relativi contenuti.
Con i nuovi accordi verrà data operatività al database unico dei tesserati, strumento fondamentale per giungere ad un controllo sulla titolarità a partecipare alle varie manifestazioni da parte dei singoli atleti, che al contempo fungerà da strumento guida per la gestione della giustizia sportiva, che per quanto riguarda gli Enti maggiori sarà una co-gestione, mentre per gli Enti numericamente meno rappresentati sarà di competenza FCI.
Viene anche illustrato il nuovo assetto delle Granfondo che dovranno avere il doppio marchio FCI+Ente organizzatore, e saranno controllate dalla struttura Fci per quanto riguarda sicurezza e gestione dei partecipanti.
In chiusura di serata, viene marginalmente trattato il punto dei calendari condivisi, visto la tarda ora rimandato ad una prossima riunione dell’Assise Lombarda che sarà calendarizzata a brevissimo, dove verrà anche affrontato il tema dei Campionati Regionali.
Alle ore 23.00 la riunione viene sciolta.
Il Segretario: GIANLUCA LONDONI