ASSISE CICLISTICA LOMBARDA

VERBALE DELL’INCONTRO DEL 18 Novembre 2019.

Presenti:

ACSI     Sig. VOLPI

ASI         Sigg. DE FELICE, TRUFFA

CSAIN   Sigg.  MANTOVANI, VECCHIO, FRACCARO, De Vecchi

CSI         assente giustificato

FCI         Sigg. LONDONI , CAPELLI, VIDALI

UISP      Assente

Inizio ore 20.30 – Palazzo CONI di MILANO – Uffici C.R.L.-F.C.I.

Ordine del Giorno

  1. Rapporti Enti/FCI
  2. Gestione 2 Serie
    1. Eventuale riconferma della classificazione
    2. Eventuali modifiche regolamentari
    3. Inserimento sanzioni per chi non rispettasse il regolamento in essere
  3. Definizione Campionato Lombardo Assoluto
  4. Calendari 2020
    1. Evitare gare in concomitanza nel raggio di pochi chilometri
    2. Appuntamento a Gennaio  per la definizione dei calendari
  5. Varie ed eventuali

Dopo i saluti di circostanza , il segretario LONDONI introduce il nuovo membro della struttura tecnica amatoriale regionale FCI, il Sig. Andrea Capelli che affiancherà il Gen. Giacomino per quanto riguarda le Granfondo e le problematiche etiche del settore.

  1.  E’ stato brevemente riassunto lo stato della firma delle Convenzioni. Particolare attenzione è stata dedicata al caso ACSI, che dovrebbe portare alla firma della convenzione nei prossimi giorni, ma con una specifica clausola legata al rispetto degli accordi sottoscritti. Il rispetto delle regole per quanto riguarda la sicurezza ed il nuovo Disciplinare sulle scorte tecniche e la sicurezza in Gara, diventato norma e affianca  il Codice della Strada, ricordiamo  la  sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.142 del 19-06-2019 ( MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI  – PROVVEDIMENTO 30 aprile 2019  – Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada. (19A03942) (GU Serie Generale n.142 del 19-06-2019, testo del documento allegato alla presente), e diventa operativo dal 1-1-2020.  Questo regolamento non potrà essere derogato o abrogato da regolamenti sportivi emessi dalla Federazione. La polizia stradale che ha già  richiesto ufficialmente l’elenco dei calendari  gare 2020 lato federazione ed enti perché è intenzionata ad  effettuare  dei controlli a campione ed in caso di mancato rispetto di quanto previsto per legge, oltre alle sanzioni che ne deriveranno, ne darà pronta comunicazione ad FCI. Il non rispetto delle norme previste dal  codice della strada e dalla sopra citata circolare potranno compromettere, fino ad arrivare alla risoluzione della convenzione FCI – Ente.

Cosa comporterà la cessazione della Convenzione sottoscritta:

  • Non sarà possibile nell’organizzazione di gare da parte dell’Ente inadempiente di utilizzare Direttori di Corsa FCI.
  • L’Ente in assenza di questa figura non potrà organizzare Gare (strada, GF); sarà solo possibile nel settore fuoristrada;
  • Gli atleti tesserati dall’Ente inadempiente non potranno partecipare a gare organizzate da FCI o altri EPS e viceversa.

I corsi di formazione e certificazione dei Direttori di Corsa sono già iniziati (CSAIN ha già iniziato settimana scorsa) ed il prossimo corso, organizzato del settore Studi Federale si terrà nei giorni 29 Febbraio e 3 e 4 Marzo (iscrizioni non ancora disponibili) a Milano. Per gare organizzate prima che l’EPS abbia le proprie figure certificate, l’EPS in questione dovrà affidarsi a Direttori di Corsa FCI

  1. Gli elenchi 2^ serie con l’arrivo dei risultati mancanti (gare ACSI) è oramai da considerare definitivo. Si suggerisce massima diffusione.

E’ stata concordata una modifica regolamentare del regolamento condiviso di 2^ serie Lombardia-Ovest Ticino che prevede l’inserimento di sanzioni per chi fosse trovato in possesso di certificazione di appartenenza alla 2^ serie in mancanza dei requisiti necessari (presenza nell’elenco dei 1^ serie come da elenchi pubblicati). Il requisito decade immediatamente dal momento del conseguimento di una vittoria in gara classificata di 1^ serie, o del conseguimento della 2^ vittoria stagionale in una gara classificata di 2^ serie. L’atleta è “responsabile” del mantenimento della gestione della propria classificazione, ed in quanto tale sarà passibile di sanzione in caso di mendace dichiarazione. In particolare sii applicherà una sanzione disciplinare nel caso di partecipazione dell’atleta ad una gara di 2^ serie senza averne titolo nella misura di gg 15 a partire dal giorno di emissione della sanzione stessa, comminata dalla Commissione Interregionale Seconda Serie. Nel caso di partecipazione a challenge (ad esempio 6 gare) si concorda di mantenere la classificazione iniziale per tutta la challenge stessa a meno che non si verifichi un caso di manifesta superiorità (vincita di più gare).

Bozza del nuovo regolamento corretto verrà inviato per presa visione e firma degli interessati (modalità da concordare).

Le liste aggiornate saranno disponibili entro la fine della settimana purché i risultati di gara pervengano entro e non oltre il mercoledì: si raccomanda caldamente a tutti di inviare sollecitamente (per quanto possibile) i risultati del weekend, affinché gli elenchi siano aggiornati il più rapidamente possibile.

  1. Si conferma il format presente, ovvero su più gare. L’Assise ribadisce che esisterà una sola maglia di Campione Lombardo Assoluto escludendo qualsiasi altra forma di campionato lombardo del singolo EPS: ogni Ente designerà una propria gara che assegnerà i punteggi che formeranno la classifica finale, che designerà i Campioni Regionali Lombardi. In sede di condivisione del presente verbale viene poi annotata la contrarietà di Maurizio De vecchi (CSAIN), peraltro non espressa in sede di assemblea, e Stefano Ferrata (UISP), che per salvaguardare l’identità propria dei vari EPS/FCI si dichiarano contrari alla prosecuzione di quanto proposto negli ultimi anni, ovvero a trasformare l’iniziativa in un unico Campionato Regionale condiviso.
  2. L’argomento è ancora in fase interlocutoria anche se ACSI segnala che una prima bozza sarà disponibile a metà dicembre per poi ratificarlo a metà gennaio; conferma altresì la difficoltà di spostamento gare per evitare concomitanze con altri enti (EPS/FCI) che sarebbero costretti ad adeguarsi. In riunione è stato anche proposto di valutare un buco mensile al fine di poter riallocare gare non effettuate in caso di pioggia. Gli argomenti vanno ripresi quando ci saranno i primi draft dei vari enti e nella prossima riunione che si stima essere organizzata nella seconda parte di Gennaio.
  3. L’ASSISE propone anche, al fine di non esacerbare ulteriormente la competizione, che i calendari strada partano da metà febbraio e che termino a fine ottobre: nel periodo escluso saranno possibili ovviamente le attività fuoristrada
  4.  
    1. Federciclismo dal 2020 eliminerà la tessera in plastica e sarà disponibile solo o elettronica (su cellulare) o cartacea (pdf riproducente esattamente il fronte/retro della tessera stessa). Per le iscrizioni verrà detto ai tesserati FCI di portare comunque il cartaceo. I tesserini di 2^ serie verranno comunque ancora stampati. Al fine di evitare perdite di Numeri di gara o di chip, qualora presenti, per mancata riconsegna, non essendoci riconsegna fisica della tessera per quanto detto sopra, si concorda di stabilire una cauzione al  momento dell’iscrizione da rendere alla riconsegna dei dorsali:
      1. € 10 in caso di tessera cartacea (ed ovviamente elettronica)
      2. € 15 come sopra nel caso anche di presenza chip
    2. Gestione sanzioni: data la difficoltà degli organi centrali FCI di comminare in tempi rapidi le sanzioni comminate per fatti di gara accaduti in manifestazioni organizzate sotto egida EPS, si concorda di applicare nell’immediatezza dei fatti le relative sanzioni come da PUIS FCI che costituisce allegato al presente verbale, in base ai verbali di gara redatti delle giurie designate. Le sanzioni comminate verranno rese note a tutti gli appartenenti all’Assise per l’immediata applicazione delle stesse.

Alle ore 22. 30 la riunione viene sciolta.

Il Segretario della riunione: LUIGI VIDALI

                Il Segretario dell’ ASSISE: GIANLUCA LONDONI

Allegati:

  • Testo nuovo disciplinare del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
  • Regolamento Operativo dei Giudici di gara
  • Prospetto unico infrazioni e sanzioni (PUIS) e revisione (4.7)
  • Regolamento seconda serie aggiornato