Berzo Inferiore (BS) 13 Luglio 2025
Dopo un periodo di stop forzato, in ricordo del suo promotore Fabio Fabiani, torna grazie ai “suoi ragazzi” del Valgrigna Cycling Team il Trofeo Madonna Pellegrina giunto all’11° edizione, gara riservata agli scalatori sul tracciato che da Berzo Inferiore (BS) porta ai 1982 metri di quota del Passo Crocedomini, per un dislivello di oltre 1600 metri in 23 chilometri di ascesa.
La gara, da questa edizione intitolata a Fabio Fabiani, ha visto al via tutti i migliori specialisti della Montagna giunti non solo dalla Lombardia ma anche dalle Regioni limitrofe, in onore del promotore di numerose gare in salita disputate negli scorsi anni in Val Camonica: tovvante il ricordo di Diego Fenaroli durante le premiazioni, grande amico di Fabio nonchè più volte tricolore della montagna nell aprova Camuna a lui tanto cara.
Come tutte le altre prove inerite nel “Trofeo dello Scalatore CSI 2025-System Cars-Fabio Fabiani“, anche il Trofeo Madonna Pellegrina dal 2025 ha cambiato egida organizzativa passando da Federciclismo a Centro Sportivo Italiano, Ente che grazie alla challenge assegnerà i titoli di Campione Regionale Lombardo della Montagna CSI 2025: la manifestazione Camuna è entrata così in via esclusiva a far parte del circuito riservato ai camosci sotto le insegne del CSI.
Simone Botticchio, atleta e Presidente del Valgrigna Cycling Team, insieme a tutto lo staff dirigenziale ha degnamente ricordato Fabio riproponendo un format di successo, basato innanzitutto sul divertimento e sull’aggregazione oltre che sull’agonismo: oltre al ricco pacco gara omaggiato a tutti i partecipanti, gli atleti hanno potuto beneficiare del rinfresco predisposto al traguardo, per poi una volta tornati a Valle avere accesso al pasta party, durante il quale sono stati assegnati i ricchi premi messi in palio dal team Camuno e dalla Famiglia di Fabio.
Partenza alle 9 alla volta del Passo, con la strada che si inerpica fin da subito sotto le ruore degli atleti: le prime arcigne rampe dopo Bienno selezionano da subito i migliori specialisti.
Vince la gara ai 1982 metri del Passo Crocedominiil Master 1 Simone Capelli ( SalviBikeStore Isolmant) che precede di 18″ il Master 2 Simone Capelli ( SalviBikeStore Isolmant) e di 1’58” il Master 1 Davide Prandelli ( Flandres Love-Sportland).
Nelle varie categorie in gara sono risultati vincitori:
Simone Botticchio ( Valgrigna Cycling Team) negli EliteMaster
Simone Capelli ( SalviBikeStore Isolmant) nei Master 1
Simone Capelli ( SalviBikeStore Isolmant) nei Master 2
Loris Casna ( Fontanari.it) nei Master 3
Andrea Algeri ( Salvibikestore Isolmant) nei Master 4
Giovanni Spatti ( Cicli Peracchi Sovere) nei Master 5
Ivan Michele Stefanizzi ( Ciclisti Dergano ASD) nei Master 6
Franco Prandini (ASD Cicli Bacchetti) nei Master 7
Angelo Pesenti Compagnoni (Team Breviario) nei Master 8-9-10
Elena Pancari (Team Loda) fra le Donne
I meritati complimenti e il ringraziamento da parte della struttura di Amatorilombardia, rappresentata dal Presidente di Giuria Andrea Capelli e dai Componenti Gianantonio Crisafulli e Gianluca Londoni per conto del Centro Sportivo Italiano, vanno ai ragazzi del Valgrigna Cycling Team, al suo Presidente Simone Botticchio, al Direttore di Corsa Fabio Sperlari e a tutto il personale che ha riproposto la manifestazione fiore all’occhiello del “Trofeo dello Scalatore CSI 2025-System Cars-Fabio Fabiani“.
Un pensiero speciale a Fabio e un ringraziamento speciale alla sua Famiglia dalla moglie Nadia, alle figlie Erika e Martina, e al Fratello Ilario va da parte di Luca Londoni per aver voluto ricordare un collaboratore fra i più validi e attivi del gruppo di lavoro che negli anni è riuscito a creare un’attività di alto livello organizzativo, rivolta al settore amatoriale e non solo, fra mille difficoltà presenti e passate, apprezzata dal movimento ciclistico a parte qualche invitabile eccezione.
Il Trofeo dello Scalatore CSI 2025-System Cars-Fabio Fabiani proseguirà Domenica 20 Luglio ad albese con Cassano (CO), con un’altra innovazione proposta dal gruppo di Amatorilombardia col nuovo format del “1° Rally del Lario-La Casartelli”, che proporrà agli scalatori altre due salite iconiche per gli amanti del genere: la salita del Ghisallo da Bellagio e il mitico Muro di Sormano.